Richiedi informazioni

Il calcio, oltre che nell’uva, può derivare nel vino per via di trattamenti enologici con carbonato di calcio, con bentonite e con farine fossili, o può provenire dalla conservazione in contenitori di cemento armato. 
Il calcio in forma ionica durante la fermentazione alcolica tende a precipitare poiché il progressivo incremento di etanolo ne diminuisce la solubilità. É importante determinarne la concentrazione che, sul vino finito, non dovrebbe superare gli 80 mg/l, dato che concentrazioni superiori potrebbero nel tempo generare precipitazione di tartrato neutro di calcio, sale che ha origine da cinetiche di formazione molto lente.

Caratteristiche tecniche

-PRONTI ALL’USO: liquidi e semplici da utilizzare.
-PRECISIONE E SPECIFICITA’: caratterizzati da elevata specificità forniscono dati accurati e ripetibili.
-BASSI COSTI E LUNGA DURATA: minimi costi per test e una lunga shelf life (in media 24 mesi)
-ANALISI VELOCI: Consentono di ottenere risultati affidabili in modo rapido (fino a 300 test/ora), specialmente se utilizzati con strumenti automatici come gli analizzatori della nostra serie HYPERLAB
-CALIBRAZIONE SEMPLICE ED ECONOMICA: è possibile impiegare standard di calibrazione/verifica per singola metodica e/o multi-parametrici. La determinazione del Blank viene svolta in automatico ogni 12 ore con gli analizzatori Hyperlab.
-METODI APPROVATI DAGLI STANDARD INTERNAZIONALI: Numerosi metodi enzimatici sono stati approvati e convalidati da organizzazioni internazionali come:
ISO (International Standardization Organization)
AOAC (American Association Analytical Chemists)
IFU (Federazione internazionale produttori di succhi di frutta)
OIV (International Wine Office)
IDF (International Dairy Federation)
EBC (European Brewery Convention) e tanti altri ancora

KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS
I kit enzimatici e colorimetrici sono ampiamente usati nel controllo qualità per le principali determinazioni analitiche dei più svariati prodotti alimentari quali: succhi di frutta, vino, birra, latticini, uova, carne e per il controllo dei processi di fermentativi svolti dai microrganismi per la determinazione degli zuccheri, degli acidi organici e di altri componenti quali solfiti, composti fenolici, metalli.
Basata su enzimi purificati di alta qualità, l'analisi enzimatica consente misurazioni precise, molto accurate e ripetibili, anche in matrici complesse. Infatti la variazione dell’assorbanza, misurata a livello spettrofotometrico a seguito delle trasformazioni enzimatiche, è strettamente correlata alla concentrazione dei vari analiti ricercati.

Settori
Alimentare
Enologico
Farmaceutico
Applicazioni
Analisi alimenti
Analisi del vino
Analisi enzimatica
Analisi multiparametrica
Fermentazione

Codici prodotto

Steroglass code Descrizione N° analisi
SQPE059193  KIT CALCIO 2x100ml manuale 100/200; automatico 400/600
Potresti essere interessato a
Promo

Incubatori Biosan

Risparmia fino a €1.000 in accessori con l’acquisto. Potenzia il tuo laboratorio con gli Agitatori-Incubatori Biosan della Serie ES.
Leggi di più
Promo

Promo Tarson 2025

Acquistando un mix di plastica Tarson per un valore di almeno 1.000 euro, riceverete in omaggio il pipettatore LABO FILL PRO dal valore di 190 euro.
Leggi di più
Promo

Promo Kartell 2025

Promo speciale sul pipettatore Labo Fill Pro, dal valore di listino di 190 euro: il prezzo promozionale è di 160 euro per un pezzo, 150 euro ciascuno per due pezzi e 135 euro ciascuno per cinque pezzi.
Leggi di più
Promo

Promo dosatori Calibrex

Approfitta dei prezzi folli validi fino al 15 dicembre 2025: i modelli Calibrex Universal 520 e Calibrex Organo 525 partono da 295 €, mentre la linea Calibrex Solutae 530 parte da 315 €, con sconti progressivi fino a 560 € per le versioni di maggiore capacità.
Leggi di più